Una raccolta di articoli sulla formazione
a cura del Centro Studi Orientamento


L'APPROCCIO CONSULENZIALE COME FATTORE DI SUCCESSO
di Claudio Antonelli - Presidente APCO

Se l'approccio consulenziale è d'obbligo per chi esercita la consulenza come professione, esso si dimostra sempre più necessario anche all'interno delle imprese come metodo di lavoro per le professioni aziendali.
L'organizzazione orientata ai processi ha fatto emergere l'importanza di lavorare per progetti, di far valere la leadership più che il potere gerarchico- funzionale e di cercare la soddisfazione del cliente, anche quando si tratta di un cliente interno all'impresa. Si parla sempre più spesso di vendita consultiva, di ruoli di staff interpretati con taglio consulenziale, di ruolo del capo come leader che si accredita presso le risorse da coordinare, e così via.
Qualche volta il vocabolo "consulente" viene usato anche a sproposito, per rivestire un'attività non ben definita con un'etichetta di pregio. Ma "consulente" è una professione, non un participio presente.
I manager che lasciano il lavoro in azienda e si lanciano nel mondo della consulenza si accorgono presto che non bastano le pur ricche conoscenze acquisite nella carriera manageriale. Esercitare la professione di consulente richiede il possesso di ulteriori competenze e l'esercizio di regole di lavoro che sono peculiari dell'attività professionale specifica.
Alcuni ritengono di possedere già una preparazione adeguata alla professione. In fondo nella loro vita hanno gestito i problemi della loro funzione aziendale con competenza e managerialità riconosciute da tutti. Hanno anche collaborato con tanti consulenti, alcuni dei quali ne sapevano meno di loro. Questi neofiti della consulenza ritengono che sarà sufficiente aprire un ufficio, mettere una targa sulla porta e poi fare il giro degli amici, dei colleghi e dei conoscenti: quando le competenze ci sono, il business non può che arrivare. A questi signori facciamo tanti auguri, ma suggeriamo loro di farsi venire qualche dubbio.
Altri sono consapevoli che la competenza specifica è un ingrediente indispensabile ma non è sufficiente per esercitare la professione di consulente. Vorrebbero capire meglio come si diventa e come si fa il consulente di direzione e organizzazione aziendale. Non è curiosità da salotto, ma è una necessità ben più radicata.
Il desiderio di praticare una professione motivante, coinvolgente e ricca di sfide e riconoscimenti, è accompagnata dalla consapevolezza di non conoscerne le peculiarità, i contorni, i rischi, le abilità cruciali.
Occorrerebbe un corso di formazione su come si fa la consulenza, a prescindere dai contenuti specialistici di competenza.
L'APCO (Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Direzione e Organizzazione) è in grado di offrire questa opportunità formativa e vuole proporla a tutti quelli che desiderano consolidare e migliorare le proprie abilità nel definire ed erogare il servizio professionale di consulenza direzionale.


Torna alla Guida

This page copyright 1997 by Centro Studi Orientamento - All rights reserved